Back Arrow
Composizioni

Qua potete trovare diverse composizioni che ho scritto.
Le offro gratuitamente per letture/ascolti, potete suonarle e registrarle
( l'importante è che non le spacciate per vostre :-) ).

Titolo Informazione sulla composizione File documento (.PDF) File audio (.MP3)
Netmotion Inizialmente doveva essere il primo brano del mio disco esordio.
Ho deciso di scartarlo perché non lo trovavo coerente rispetto al resto dei brani.
PDF
Super Nuova - Omaggio a Dario Argento È stato un punto di partenza del mio disco esordio.
Supernova e Il colore dell'oscurità prendono ispirazione da questo prototipo.
La composizione funziona in questo modo: in ciascuna battuta viene scritto un elemento melodico.
Ciascuna battuta può essere letta agogicamente, ritmicamente a piacimento, può essere letta retrograda; l'importante è che le note suonate siano quelle riportate in partitura (se c'è scritto Do si deve suonare quella nota).
Durante l'esecuzione si possono utilizzare dei pedali effetto a proprio piacimento.
La lettura delle battute è in ordine e non si può tornare nella battuta precedente.
Una volta interpretata la prima battuta, si passa alla seconda, poi interpretata la seconda alla terza [...] fino all'ultima battuta e terminare l'esecuzione.
MP3
Varium L'ottavo (e penultimo brano) del mio disco esordio
Ho copiato diverse frasi musicali di vari autori, l'ho ritagliate e incollate (letteralmente, con la Colla Stick) sopra dei fogli bianchi.
Per la lettura si usa lo stesso identico criterio di Klavierstücke di K. Stockhausen.
La prima frase a cui ti cade l'occhio la suoni e interpreti (dinamicamente, elettronicamente) a tuo piacimento.
PDF
Parc Il sesto brano del mio disco esordio
L'idea della composizione è merito di Francesco Merlo.
Volevo rappresentare le Carpe Koi.
L'impianto armonico è il Lab7sus4 ed applico un criterio di aumentazione del tempo ogni quattro ripetizioni per battuta (parto da 5/4 fino ad arrivare a 10/4).
Alla quarta battuta del 10/4 si va in 6/4 modulando solo tematicamente in Mi7sus4, mentre armonicamente si mantiene il Lab7sus4.

p.s. quello che vedrete in .PDF è il primissimo estratto cartaceo della partitura.
Il tempo scritto non è in quarti (differentemente da quanto ho scritto), ma in ottavi.
Questo perché l'ho scritto al momento e mi piaceva così (semplice gusto personale).
tuttavia, non sfruttando l'impulso ternario o le divisioni alternare di ternario e binario (tipiche del tempo ternario...), il valore associato al singolo ottavo è uguale identico al valore di un quarto (ottavo=120bpm, quarto=120bpm).
PDF MP3
Vista Dalla Finestra Sull'Oceano È la mia prima composizione scritta con la fractional signature (uso il tempo 3½/4).
PDF
Manthra È un'altra composizione che ho deciso di scartare dal mio disco esordio.
Questa, in realtà, era coerente con il mio disco, solo che c'era già un'altra composizione dal contenuto più o meno simile (Esasperazione), e probabilmente, da quello che mi ricordo, non avevo abbastanza idee creative e pratiche da applicarsi sopra.
PDF
Kombo Avevo scritto questa composizione nel 2020 per un corso di poliritmia al Conservatorio.
Nasce da una visione innocente che avevo dell’Africa formata da molte tribù e i suoi riti.
L'elemento principale di ispirazione è Primitive di John Cage.
Siccome Cage usa il pianoforte preparato nelle sue composizioni (le note scritte non hanno lo stesso valore sonoro ma un valore diverso), ho cercato di "preparare" il clarinetto senza però distruggerlo, ovvero usando il modulatore anello associato a un freq box.
PDF
Sotto Il Battito delle Mani Avevo scritto questa composizione nel 2020 per un corso di analisi al Conservatorio.
È un esempio di composizione jazzistica politonale.
Sfrutta un'ambiguità tra tonale e modale partendo da Sol minore 7 con Do al basso, La minore 7 con Re al basso per poi risolvere, insolitamente, su Sol minore 7 con Mib al basso
Il basso invece segue una linea costruita sul modo eolio partendo proprio dal quarto grado di sol minore (o terzo grado di mib maggiore).
Infine, le prime quattro battute, vengono trasportate, ad ogni ripetizione, di un tono, fino ad arrivare alla quinta ripetizione.
La quarta e ultima battuta della quinta ripetizione ritorna dall'inizio del tema.
Il brano era dedicato a una persona (Iniziale... D.).
PDF
Sogni di tristezza e indubbietà Una piccola ma struggente ballad scritto per il mio carissimo amico Kununna per un nostro progetto legato alla musica per il cinema muto.
La tonalità del brano è in mi minore.
Ha la particolarità di sfruttare delle figure irregolari nidificate (nested truplets).
PDF
Facebook Instagram Twitter Tumblr Bandcamp Soundcloud Youtube

Biccobà (Alias Mirko Di Fraia) © All rights reserved